DAN, crasi per Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione rappresentano un gruppo di condizioni caratterizzate da marcata compromissione medica e psicopatologica, con un diretto impatto sullo sviluppo delle persone affette e dei loro familiari. L’esordio avviene quasi sempre in età evolutiva. Si tratta di disturbi psichiatrici con risvolti nutrizionali e metabolici che possono mettere a rischio la vita di chi ne è affetto, con percentuali di morte che nella fascia 12-25 anni sono seconde solo a quelle degli incidenti stradali. La difficoltà della gestione familiare è significativa. Non lasciare soli questi ragazzi e le loro famiglie è alla base del processo di cura; per questo siamo presenti all'interno e fuori dagli ospedali con percorsi e attività specifiche rivolti a loro. La guarigione è un obiettivo realizzabile solo attraverso il lavoro sinergico delle istituzioni sanitarie, delle realtà associative come Bimbo Tu e soprattutto, della generosità e comprensione di chi può contribuire ad accompagnare questi ragazzi oltre la malattia. Bimbo Tu collabora con il Centro Regionale Per i Disturbi dell'Alimentazione e Nutrizione dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche presso l'Ospedale Bellaria di Bologna e sostiene il lavoro dell'equipe multidisciplinare diretta dalla Professoressa Antonia Parmeggiani.
Durante la settimana all'interno del reparto dei disturbi alimentari operano i volontari Bimbo tu, sotto il coordinamento di una Pedagogista. La loro presenza si rivela molto utile per trascorrere pomeriggi in attività sempre differenti che aiutano e sostegno le ragazze durante il loro ricovero, spesso molto lungo. I volontari e la Pedagogista offrono sostegno emotivo prezioso, creando un ambiente accogliente e comprensivo. La loro presenza amichevole e non giudicante può aiutare le ragazze a sentirsi più a loro agio e meno isolate. Inoltre le attività di svago permettono alle ragazze di esplorare nuovi interessi e passioni, aiutandole a scoprire attività che possono diventare fonti di gioia e soddisfazione al di fuori delle loro preoccupazioni quotidiane. Infine i momenti relazionali e di chiacchiera sono punto centrale dei pomeriggi: attimi così preziosi possono migliorare l'umore delle ragazze e far si che la loro permanenza in reparto sia quanto più serena possibile.
La Realtà Virtuale insieme alla terapia psico-nutrizionale per intervenire sulla paura di aumentare di peso al fine di normalizzare la percezione di sé. Riguardati è uno dei progetti Bimbo Tu a sostegno dei giovanissimi pazienti in cura presso il Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione in età evolutiva dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.
15 maggio 2024, Cinema Modernissimo. Un incontro per condividere la riflessione urgente sul tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, sintomi di un disagio sempre più diffuso che interessa diverse fasce ed età della popolazione con patologie molteplici, tutte riconducibili a una percezione alterata del sé e delle relazioni con gli altri.
1° giugno 2024. Una lunga tavolata sotto le Due Torri, un menù speciale firmato dallo chef Max Poggi e la solidarietà come protagonista assoluta. La cornice sarà il cuore della città, via Rizzoli, dove sarà allestita un’elegante e straordinaria tavola per quasi mille persone che darà vita a B.Great – Intelligenza Alimentare: la cena di beneficenza a sostegno dei progetti di Bimbo Tu, per sostenere i bambini e i ragazzi che soffrono di Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione.
MY PET: interventi assistiti con animali (IAA), un progetto in collaborazione con @ceraunavoltailcane all'interno del Centro Regionale per i disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione. 🐶 6 incontri rivolti alle giovani e ai giovani ricoverati presso il Centro, per attivare e sostenere le potenzialità di crescita individuale stimolando empatia ed autostima, attraverso l'interazione ed il gioco con 5 pet differenti.
BELLA PER TE: Il progetto per imparare a prendersi cura di sé e amare il proprio aspetto, realizzato da Bimbo Tu in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna, Federbeauty Bologna e con IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche presso l’Ospedale Bellaria. 9 appuntamenti in reparto per farsi coccolare con massaggi al viso e alle mani o frequentare corsi di make up e ricevere consigli per la cura della pelle e dei capelli.
Con il tuo contributo sostieni le attività in favore di ragazze e ragazzi affetti da DNA, patologie sempre più diffuse fra gli adolescenti e i preadolescenti. Non lasciare soli questi ragazzi e le loro famiglie è alla base del processo di cura; per questo siamo presenti all'interno e fuori dagli ospedali con percorsi e attività specifiche rivolti a loro. scopri tutti i modi per sostenerci!